PROGRAMMA DI VIAGGIO:
Giorno 1: Italia – Kuala Lumpur
Partenza del volo dall’Italia per Kuala Lumpur. Volo con uno scalo. Pasti e pernottamento a bordo
Giorno 2 : Kuala Lumpur - Malacca
Arrivo all’aeroporto di Kuala Lumpur. Sbarco, ritiro dell’auto a noleggio e partenza alla volta di malacca (circa 2 ore di strada). Sistemazione in albergo e pernottamento.
Giorno 3: Malacca (colazione)
Prima colazione in albergo.
Giornata da dedicate alla visita di Malacca.
La pittoresca città di Malacca (Melaka in malese), capoluogo dell’omonimo stato, è uno dei maggiori centri di interesse storico della Malesia. E’ una città multietnica, un mix di culture: cinese, islamica, indiana ed europea. Alla fine del XV secolo la città era il maggior porto commerciale del Sud-est asiatico. La zona più frequentata è sicuramente la caratteristica Chinatown, un quartiere dal carattere autentico e dalle lunghe tradizioni.
Da non perdere la Chiesa di San Pietro. Durante il dominio olandese, le chiese furono distrutte e ai cattolici non fu permesso di avere i propri cimiteri e nemmeno di pregare nelle loro abitazioni private. Anche ai sacerdoti era proibito predicare. La guerra di successione spagnola portò nel 1703 a un'alleanza tra portoghesi e olandesi, che indusse questi ultimi ad adottare un atteggiamento più tollerante nei confronti dei cattolici portoghesi. Dopo anni di persecuzioni, un pezzo di terra fu donato da un olandese convertito al cattolicesimo e nel 1710 fu costruita la chiesa di San Pietro.
Pernottamento in albergo.
Giorno 4: Malacca – Kuala Lumpur (colazione)
Prima colazione in albergo. . La prossima tappa delviaggio è Kuala Lumpur, la moderna capitale della Malesia. I must da non perdere sono: il Palazzo Reale (è possibile vederlo e fotografarlo solo dall’esterno, poiché l'ingresso non è consentito), il Monumento Nazionale, la Moschea Nazionale, la Stazione Ferroviaria in stile moresco e la Piazza dell'Indipendenza “Piazza Merdeka,” dove è possibile ammirare edifici coloniali come il Royal Selangor Club e il Sultan Abdul Samad Building, sempre in stile moresco, costruito nel 1893. Senza dubbio il punto più iconico della città è rappresentato dalle Petronas Towers, che con i loro 452 metri di altezza, svettano sulla città. Pernottamento in albergo
Giorno 5: Kuala Lumpur (colazione)
Colazione in hotel. Una giornata dedicata alla scoperta di questa capitale unica, un mix di Oriente e Occidente, con le sue case coloniali che contrastano con i grattacieli circostanti. Vi consigliamo una visista al colorato mercato di Petaling Street.
Pernottamento in hotel.
Giorno 6: Kuala Lumpur (colazione)
Colazione in hotel. Una giornata dedicata alla scoperta di questa capitale unica, un mix di Oriente e Occidente, con le sue case coloniali che contrastano con i grattacieli circostanti. Vi consigliamo una visista al colorato mercato di Petaling Street.
Pernottamento in hotel.
Giorno 7: Kuala Lumpur – Cameron Highlands (colazione)
Colazione in hotel. Al mattino, partenza per le Cameron Highlands. Lungo il percorso, è possibile fare una sosta al Tempio delle Grotte di Batu, il più grande e importante tempio indù della Malesia, costruito all'interno di una grotta e che attira circa mezzo milione di visitatori ogni anno durante il festival Thaipusam. Il viaggio prosegue poi verso le Cameron Highlands, una regione rinomata per le sue piantagioni di tè e frutta. Prima di iniziare la salita verso i monti Cameron, fermatevi a Tapah e poi alla vicina cascata di Iskandar, dove si trovano ancora alcuni insediamenti degli "Orang Asli", la tribù indigena malese.
Pernottamento in hotel.
Giorno 8: Cameron Highlands - Penang (colazione)
Colazione in hotel.
Lasciato il vostro albergo, vi consigliamo una visita a una piantagione di tè e ai suoi impianti di lavorazione. Il viaggio prosegue poi con una discesa verso Ipoh, la capitale dello stato di Perak. Visita a Sam Poh Tong, un tempio buddista cinese. Un'altra possibile tappa è Bukit Merah, dove a bordo di una barca, atraversando il lago è possibile raggiungere l’isola che ospita il Centro di riabilitazione degli oranghi. Dopo la visita, il viaggio prosegue verso Penang, la “Perla d’Oriente”. L'arrivo sull'isola avviene attraverso uno dei ponti più lunghi dell'Asia (13,5 km). Penang è uno stato federato della Malesia situato nella zona nord-occidentale della penisola malese, composto dall'isola di Penang e da una porzione di terraferma. Famosa per la sua cultura unica, il cibo eccellente e le bellezze naturali.
Pernottamento in hotel.
Giorno 9: Penang (colazione)
Colazione in hotel. Una giornata dedicata all'esplorazione di George Town e delle sue principali attrazioni, che le sono valse lo status di Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Visitate il tempio thailandese con il Buddha sdraiato e il tempio birmano. Da non perdere KHOO Kongsi, un'affascinante casa del clan cinese e Baba & Nyonya Mansion, un pittoresco museo situato vicino a Little India e alla splendida chiesa anglicana di San Giorgio. Da non perdere anche il tempio Kek Lok Si, il più grande tempio buddista della Malesia.
Pernottamento in Hotel.
Giorno 10: Penang – Italia (colazione)
Prima colazione. Consegna dell'auto a noleggio in aeroporto e partenza con volo con scalo per l’Italia.
Giorno 11: Italia
Arrivo in Italia
Alberghi utilizzati o similari :
Malacca - Courtyard By Marriott Melaka; Kuala Lumpur - The Stripes; Cameron Highlands - Strawberry Park Resort; Penang - Royal Chulan
Programma individuale
Il noleggio auto include:
- Super Liability Reduction (SLRO)
- Assicurazione contro gli infortuni personali (PAI): questa opzione offre una copertura fino a RM 150.000 in caso di invalidità permanente o decesso e include una copertura delle spese mediche di RM 2.000 a persona per incidente.
- Assistenza stradale con hotline dedicata
Trattandosi di una proposta self-drive/fly & drive, non sono incluse escursioni e tour. Non vengono fornite guide o escort. L'itinerario è puramente indicativo e serve solo come suggerimento di viaggio.
Gli Highlights di questo itinerario:
Malacca e il suo intreccio di culture
Kuala Lumpur, sospesa tra passato e futuro
George Town, Patrimonio UNESCO